mercoledì 6 settembre 2017

SEGNALAZIONE VOLUMI = RENATO FIORITO

Renato Fiorito – La terra contesa--puntoacapo Editrice – Pasturana (Al) – 2016 – pag. 63 - € 10,00

Renato Fiorito è laureato in Economia ed è stato dirigente della Banca d’Italia. È presidente del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Don Luigi di Liegro”. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo “Tradimenti” (Edizioni Zerounoundici) e nel 2011 il romanzo “Ombre”, ambientato nel mondo dei clochard. In poesia ha pubblicato la silloge “Legàmi” (Lepisma, 2012) con la prefazione di Dante Maffia. Ha ottenuto importanti riconoscimenti per i suoi testi in prosa e in poesia. Suoi scritti sono presenti in numerose antologie, riviste e blog letterari. Dirige il blog “La bella poesia”, nel quale vengono segnalate le voci più interessanti del panorama letterario italiano.
“La terra contesa” presenta un’esauriente prefazione di Vincenzo Vita e uno scritto ricco di acribia di Manuel Cohen intitolato “Renato Fiorito: al fuoco della controversia, quasi un reportage”.
Il testo è un poema ispirato al film documentario “Route 181 – Frammenti di un viaggio il Palestina – Israele” di Eyal Sivan (cineasta israeliano) e Michel Khleifi (cineasta palestinese).
Il volume, tripartito, è preceduto dal componimento programmatico che ha per incipit il verso “Non emetto sentenze”.
La PARTE I è intitolata “È per questa strada che si muore?” la PARTE II “Un soldato quando nessuno lo vede può fare quello che vuole”, la PARTE III “Ma io dico che tra noi dobbiamo fare la pace”.
L’opera si può considerare nel panorama odierno un raro esempio di poesia civile, non nel senso pasoliniano di scrittura politico – sociale – economica per una più equa distribuzione dei beni e dei diritti per le classi proletarie, ma nel senso di voler essere una testimonianza in versi del doloroso e duraturo conflitto tra palestinesi e israeliani, che, come ogni guerra, è un’offesa all’intelligenza e si basa, oltre che sul fattore religioso, su quello economico.
Non pare un caso che “La terra contesa” sia ispirata ad un film documentario, perché nel complesso il libro ha un andamento cinematografico.
Il fatto che il lungometraggio che sta a monte sia stato prodotto da un regista israeliano e da uno palestinese insieme fa pensare ad un ideale irenico e pacifista che è il background sul quale si basa il tessuto linguistico che costituisce il libro.
Il poema è molto particolareggiato per i riferimenti storici e questo porta a credere che l’autore si sia documentato profondamente sulle tematiche del conflitto che è il tema del testo.
A volte, elemento interessante e originale, nella scrittura di Fiorito è il sostituirsi all’io – poetante di voci di realistici personaggi maschili e femminili che vivono la quotidianità tragica nei territori tra lavori alienanti per procurarsi il pane quotidiano nei territori occupati dove sono insediati anche rumeni e thailandesi.
Le condizioni descritte sono inumane anche se in un componimento è scritto utopisticamente che la gente è fatta per vivere insieme.
A livello stilistico e formale colpiscono il lettore la chiarezza e la narratività del linguaggio sempre nitido e leggero e nello stesso tempo icastico.
Per il suo genere l’opera è del tutto antilirica ed è portatrice, attraverso la denuncia di un messaggio destinato al lettore occidentale per sensibilizzarlo nei confronti di situazioni a lui estranee.
Se la poesia non può cambiare il mondo può diventare un forte strumento per riflettere sulla mancanza di gioia in Israele e Palestina, detta con urgenza dal poeta.
*
Raffaele Piazza




0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page